L’ Alternanza scuola lavoro è un percorso parallelo che si
tiene nelle scuole medie superiori che ha il fine di traghettare i ragazzi
dalla scuola al lavoro.
All’ITES Calasso di Lecce si è portato questo processo di
apprendimento sul web, attraverso un evento online: la seconda edizione del business game
di “A scuola d’impresa”.
Interpreti sono i ragazzi della IV C che hanno immaginato che possa esserci un
connubio tra sport e impresa, si sono divisi in gruppi ed hanno ideato nuove
opportunità di business.
Il riferimento normativo su cui si stanno “dando battaglia”
è la Legge Regionale (Regione Puglia) n. 33 del 4 dicembre 2006
"Norme per lo sviluppo dello sport per tutti" che finanzia Progetti
per lo sviluppo del ruolo socio-educativo della pratica sportiva, (art. 11,
comma 1, lettera a).
Sulla base del suo formulario, i ragazzi hanno costruito delle slides in power point nelle quali hanno riassunto le loro idee.
ECCO I PROGETTI IN GARA:
Real football
Real fifa street
Equitazione: uno stile di vita!
Memorial "Gaetano Scirea"
Dalla strada al sogno
La valutazione dei progetti avverrà utilizzando tre parametri di valutazione:
- numero di “mi piace” ottenuti su facebook,
- numero di “condivisioni” ottenuti su facebook,
- valutazione della qualità di ogni progetto assegnata dal tutor esterno (sia sotto l’aspetto contenutistico, sia sotto l’aspetto delle dinamiche economico-finanziarie, sia sotto l’aspetto della coerenza generale).
I progetti saranno classificati dal primo all’ultimo in ragione dei risultati decrescenti ottenuti per i tre parametri indicati.
Il periodo temporale in cui rimarrà aperta la “sfida” è fine febbraio-fine marzo 2013, mesi durante i quali gli allievi stanno operando il “marketing” dei loro progetti e cercare di conquistare quanti più voti possibile.
Sulla base del suo formulario, i ragazzi hanno costruito delle slides in power point nelle quali hanno riassunto le loro idee.
ECCO I PROGETTI IN GARA:
Real football
Real fifa street
Equitazione: uno stile di vita!
Memorial "Gaetano Scirea"
Dalla strada al sogno
La valutazione dei progetti avverrà utilizzando tre parametri di valutazione:
- numero di “mi piace” ottenuti su facebook,
- numero di “condivisioni” ottenuti su facebook,
- valutazione della qualità di ogni progetto assegnata dal tutor esterno (sia sotto l’aspetto contenutistico, sia sotto l’aspetto delle dinamiche economico-finanziarie, sia sotto l’aspetto della coerenza generale).
I progetti saranno classificati dal primo all’ultimo in ragione dei risultati decrescenti ottenuti per i tre parametri indicati.
Il periodo temporale in cui rimarrà aperta la “sfida” è fine febbraio-fine marzo 2013, mesi durante i quali gli allievi stanno operando il “marketing” dei loro progetti e cercare di conquistare quanti più voti possibile.