Invasioni digitali nel Salento
Il web grida alle invasioni digitali e nel Salento protagonista è Salento Tourism Promoters.Non è una bufala come quella messa in atto da Orson Wells. E non è nemmeno un’invasione aliena.
Nell’era delle comunicazioni veloci, le invasioni sono digitali (sito web ufficiale: http://invasionidigitali.it/)! L’artefice del progetto è Fabrizio Todisco in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers italia e l’Associazione nazionale piccoli musei.
L’idea ha contagiato e continua a contagiare tutto lo stivale. Dal Trentino alla Sicilia, da Aosta al Salento, si organizzano attacchi culturali a colpi di foto e video da bombardare sui social network: facebook, twitter, pinterest…
Invasione digitale a Ruffano
Anche il borgo di Ruffano (LE), grazie all’iniziativa di Salento Tourism Promoters, un gruppo di giovani promoters turistiche, si prepara ad accogliere un folto gruppo di liberatori del patrimonio artistico-culturale.L’appuntamento è per il 25 aprile 2013 in C.so M. di Savoia, di fronte l'entrata del palazzo comunale (ci sarà una bandiera a rappresentarci), da dove si partirà alla scoperta delle bellezze di un magico centro storico, con le sue antiche mura, le chiese, le cripte bizantine, le case gentilizie; il tutto animato in modo particolare in occasione della festa di San Marco, una delle più antiche e autentiche espressioni della cultura tradizionale della nostra terra.
La pagina ufficiale dell'evento è su facebook: https://www.facebook.com/events/449722028435292/ Smartphone e affreschi, tablet e volte a stella, i-pad ed ex-voto… Passato e futuro alleati della cultura. Su twitter gli hashtag sono: #invasionidigitali #ruffano #fieradisanmarco!
Questa foto è solo un assaggio di quello che vedrete
![]() |
invasioni digitali salento |
Nessun commento :
Posta un commento