Presepi Viventi in Provincia di Lecce
- Casarano:
Il Frantoio ipogeo di Casarano celato sotto il manto stradale del centro
storico, in questi giorni si illumina con la nascita del Bambinello. La città
riscopre così la sua anima antica “rispolverando” gioielli architettonici come
i palazzi nobiliari ma anche case a corte e casupole abbandonate incastonate
tra i vicoli e stradine che in questi giorni si rianimano grazie ai volontari
dell’associazione Amici del Presepe,
ormai da 18 anni interpreti e organizzatori
del grande presepe vivente con oltre 100 personaggi in costume d’epoca.
Partendo da Piazzetta d’Elia ha inizio il percorso nella Casarano di un tempo
con oltre 24 botteghe di mestieri artigiani che si susseguono riportando nel
centro storico colori, suoni e odori ormai quasi esistenti.
Il presepe vivente di Casarano è aperto
nei giorni 25 26 e 29 dicembre e 1, 5 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21.
- Castro:
Castro
vive il Natale nella cornice medievale del suo passato più suggestivo e torna
ad essere contea ricca e prosperosa. Alla sesta edizione di “Natale in contea”
prende parte tutto il paese coordinato dall’associazione Castro Medievale. Natale in contea prende vita nei giorni 25
e 26 dicembre, 1 e 5 gennaio, dalle 16 alle 20.
-
Frigole:
Il
profumo delle “pittule” e una brezza di salsedine pervadono il Natale di
Frigole. Decine di fiaccole, poste ai crocicchi delle strade d’ingresso del piccolo borgo rischiarano le notti
natalizie e conducono alla seconda edizione del presepe vivente frigolese,
allestito dai giovani dell’associazione di promozione sociale Allegria.
Il presepe è visitabile nei giorni
25, 26 e 29 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30.
- Gemini:
Si
apre l’ottava edizione del presepe vivente.
Dalla scena dell’Annunciazione allestita in via Micca, prende vita il
percorso sui basoli del borgo antico della piccola frazione di Ugento che si fa
scenografia con i prospetti dei
secenteschi palazzo Piccino, palazzo Riso e Palazzo Macrì.
Il presepe di Gemini è visitabile
nei giorni 25, 26 e 29 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 17:30 alle 21.
-
Giorgilorio
(Surbo): Tra una vecchia chiesetta diroccata e un frantoio
ipogeo, solo nei giorni di Natale, a Surbo
si materializza un villaggio d’altri tempi. A fare da cornice alla seconda
edizione del presepe vivente, allestito lungo la strada che da Surbo conduce a
Giorgilorio, ci sono anche gli ulivi e la macchia mediterranea.
Il presepe vivente prende vita nei
giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 Gennaio dalle 17 alle 21
-
Lizzanello:
L’associazione
Orfeo propone presso la masseria Eleno, tra mura abbandonate da tempo ma ancora
intrise di storia e racconti di fede, i massari i contadini e i pastori un
bellissimo presepe vivente, visitabile
il 25 26 e 29 dicembre e 1 e 6 gennaio ore 17 alle 20:30.
- Maglie:
Il
profumo intenso delle arance inebria il presepe vivente di Maglie. Contadini e
artigiani del Salento di inizio secolo animano il giardino del convento delle
suore vincenziane.
Il presepe vivente di Maglie si inaugura
il 25 dicembre alle 18 ed è visitabile nei giorni 26 e 29 dicembre, 1 e 6
gennaio, dalle 17 alle 21.
- Matino:
La
stella cometa incorona il cielo di Matino e illumina piazza San Giorgio per la
seconda edizione del presepe vivente allestito dai volontari dell’associazione Amici
del presepe.
Il presepe vivente è aperto nei
giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle 18 alle 21.
- Monteroni
di Lecce: Riserva sempre scenari e prospettive nuove il
presepe vivente che prende vita a Monteroni di Lecce. Alla sua ventesima
edizione la grande rappresentazione ha saputo di anno in anno raccontare la
Natività in modo originale e coinvolgente.
Il presepe vivente di Monteroni, è
aperto nei giorni 25 e 29 dicembre e 6 gennaio, dalle 18:30 alle 21.
-
Noha
(Galatina): La magia del Natale riporta alla luce la
Noha di un tempo. La piccola frazione di Galatina a Natale svela un altro prezioso
tesoro: la masseria Colabaldi, antico edificio costruito in almeno tre epoche diverse, e oggi lasciato in completo stato di
abbandono.
Il presepe vivente è aperto nei
giorni 25 26 e 29 dicembre, 1, 5 e 6 gennaio, dalle 16 alle 22.
-
Sanarica:
Nella
bellissima cornice della dolina carsica di “conca Sant’angelo” è giunto alla
sua 26esima edizione il presepe vivente di sanarica.
Visitabile nei giorni 25 26 e 29
dicembre, 1, 5 e 6 gennaio dalle 17:15 alle 20:15
- San
Cesario: Da una delle più antiche e meglio conservate
masserie di San Cesario, l’undicesima edizione del presepe vivente a cura del
Gruppo arte e cultura Aria Sana.
Il presepe vivente apre i battenti
il 24 dicembre alle 18:30 ed è visitabile nei giorni 25, 26 e 29 dicembre, 1, 5
e 6 gennaio, dalle 16 alle 21.
- San
Donato: Luci, colori e profumi del passato pervadono il
centro storico di San Donato con la ventesima edizione del presepe vivente
organizzato dai volontari dell’associazione Amici del presepe.
Il presepe vivente è aperto nei
giorni 25, 26 e 29 dicembre, 1, 5 e 6 gennaio, dalle 16:30 alle 20:30 mentre i
Re Magi arrivano in piazza il 6 gennaio alle 15:30
-
Santa
Caterina (Nardò): Profuma di mare il presepe vivente di
Santa Caterina nobile marina del comune di Nardò in riva allo Jonio. La stella
cometa fa capolino nell’angolino della pineta, proprio di fronte alla
chiesa dedicata alla santa di
Alessandria. Il presepe alla sua terza edizione.
Il presepe vivente di Santa
Caterina è visitabile nei giorni 26 e 29 dicembre, 4 e 6 gennaio, dalle 16:30
alle 20.
- Specchia:
Tra stradine, vicoli e piazzette, Specchia riscopre le sue radici. Aprono gli
usci, in uno dei cento borghi più belli d’Italia, le case a corte, i palazzi nobiliari
e le chiese , per ospitare artigiani e scene di mestieri.
Il presepe è visitabile nei giorni
25, 26 e 29 dicembre 1,5 e 6 gennaio dalle 17:30 alle 21.
- Spongano:
Case
abbandonate del borgo antico prendono vita per il periodo natalizio grazie a i
bambini della scuola elementare che interpretano la Betlemme di un tempo.
Il presepe vivente è visitabile il
25 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle 17 alle 21.
- Sternatia:
Nasce
Gesù nelle case a corti e nei palazzi nobiliari anche a sternatia. Il centro storico griko accoglie
un centinaio di personaggi che riproducono lo scenario tipico di un Salento che
non c’è più attraverso i lavori di un tempo.
Il presepe vivente è visitabile 26
e 29 dicembre, 1, 5 e 6 gennaio dalle 17 alle 21.
- Strudà
(Vernole): Superato l’arco d’ingresso, sorvegliato
dai soldati romani con scudi e lance, inizia il serpeggiante cammino della
16esima edizione del presepe vivente di Strudà allestito dall’associazione
Nuovi Orizzonti.
Il presepe vivente di Strudà è
visitabile nei giorni 25, 26 e 29 dicembre, 1,5 e 6 gennaio, dalle 16:45 alle
20:30.
- Taurisano:
Una
grande stella cometa illumina piazza Castello e indica la Natività di
Taurisano, allestita nel cuore del borgo antico, scrigno di gioielli
architettonici. Alla sua settima edizione, il presepe vivente dei giovani.
Il presepe vivente è visitabile nei
giorni 25 e 29 dicembre e 1 e 5 gennaio dalle 17:30 alle 21.
- Torrepaduli
(Ruffano): Incastonato nel centro storico di
Torrepaduli, a pochi passi dallo slargo che ogni anno abbraccia la
caratteristica “danza delle spade” nella notte di San Rocco, palazzo Pasanisi
apre le porte per l’undicesimaedizione del presepe vivente.
Il presepe vivente è visitabile nei
giorni 25, 26 e 29 dicembre e 1,5 e 6 gennaio dalle 17 alle 20:30.
- Trepuzzi:
Si
spalanca il pesante portone di legno della vecchia distilleria di Trepuzzi, il
vecchio opificio si apre per accogliere il presepe vivente ideato e realizzato
dall’oratorio Giovanni Paolo II in collaborazione con le comunità parrocchiali.
Il presepe vivente, situato sulla
strada per Campi Salentina, è visitabile nei giorni 26, 29 dicembre e 1,6
gennaio, dalle 17 alle 20:30.
-
Tricase:
Nello
scenario di ben 35mila lampadine del
Monte Orco, la collina di Tricase dove da ben 34 anni, oltrepassando il grande
arco di ingresso, si entra in una vera e propria Betlemme salentina.
Il presepe vivente di Tricase si
può visitare nei giorni 25,26, 28 e 29 dicembre, 1,4, 5 e 6 gennaio, dalle 17
alle 20:30
-
Vignacastrisi
(ortelle): La piccola Frazione di Ortelle si fa
dunque scenografia naturale del presepe vivente organizzato dall’associazione Parabola a Sud alla sua nona edizione.
Il presepe vivente è aperto nei
giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle 17:30 alle 21.